I Bandi di Ricerca e Sviluppo indetti da Enti Pubblici come i Ministeri e le Regioni, hanno l'obiettivo di rafforzare un produttivo dialogo fra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese, valorizzando il talento e creando opportunità per le giovani generazioni.

L’obiettivo di questo tipo di agevolazioni è sostenere progetti di ricerca applicata finalizzati all’introduzione di nuovi processi, prodotti o servizi generati dal dialogo tra imprese e i Centri di Ricerca. Oltre a rispondere in modo efficace ai bisogni di innovazione delle aziende, i progetti devono concorrere a sviluppare competenze e conoscenze all'interno delle imprese, nonché contribuire a generare impatti positivi sul territorio.

 

Soggetti Beneficiari

I bandi di ricerca e sviluppo sono rivolti alle PMI di ogni settore di attività, oltre che alle Grandi Imprese, ed i requisiti cambiano in base ai criteri stabiliti da ogni singolo bando. I principali sono:

  • Area geografica ove è presente l'unità locale coinvolta nel progetto;
  • Storicità dell'impresa (a volte sono richiesti almeno 2 bilanci depositati);
  • Regolarità contributiva e fiscale;
  • Assenza di procedimenti penali nei confronti degli amministratori

Caratteristiche

I progetti hanno una durata variabile, definita da ogni singolo bando, che può raggiungere i 36 mesi dalla data di concessione degli aiuti. Possono essere realizzati come singola azienda oppure in partenariato con altre imprese e anche con Centri di Ricerca pubblici o privati. In questo ultimo caso, le imprese dovranno formalizzare il proprio accordo di collaborazione con strumenti quali ATI, Reti di Imprese, Accordo di Partenariato.

Spese ammissibili

Le spese riconosciute e sostenute riguardano generalmente: il costo del personale impegnato nella ricerca, i materiali utilizzati, gli impianti e le attrezzature nuove di fabbrica, i costi della ricerca contrattuale (consulenze specifiche). A questi costi viene generalmente aggiunta una percentuale forfettaria di spese generali che non devono essere giustificate. I tal modo, la base di calcolo delle agevolazioni viene innalzata generando un contributo maggiore rispetto ai costi effettivamente sostenuti. Ogni spesa imputabile ai progetti dovrà sempre e comunque essere sostenuta dopo l'invio della domanda di accesso alle agevolazioni.

Contributi e finanziamenti

Gli aiuti derivanti dalla partecipazione ai bandi di ricerca e sviluppo sono, nella maggior parte dei casi, costituiti da una combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato. L'ammontare complessivo degli aiuti può coprire, in alcuni casi, il 100% delle spese di progetto.

L'erogazione degli aiuti può avvenire in unica soluzione, al termine della rendicontazione finale delle spese, ma più frequentemente, può essere suddivisa in più tranches a stato di avanzamento delle spese.


Il nostro Studio svolge regolarmente l'attività di consulenza per questo tipo di agevolazioni e offre un servizio completo che include: presentazione della domanda, integrazione documentale, rendicontazioni periodiche, pratiche di invio delle relazioni intermedie sullo stato di avanzamento del progetto e procedura di rendicontazione e relazione finale

Richiedi informazioni