Sono stati pubblicati i nuovi bandi per l’annualità 2023 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Si tratta di contributi a fondo perduto alle PMI, per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale: brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee e progetti. Le risorse a disposizione ammontano a 32 milioni di Euro.
Di seguito le caratteristiche delle misure:
L’agevolazione punta alla valorizzazione economica di brevetti e privative, nazionali ed internazionali, attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto. Le risorse sono pari a 30 milioni di Euro.
Le spese ammissibili sono riferite all’acquisto di servizi specialistici per le seguenti macroaree:
Studio di fattibilità, Progettazione produttiva, Studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, Progettazione e realizzazione firmware per macchine controllo numerico, Analisi e definizione dell'architettura software con esclusione della realizzazione del codice stesso, Test di produzione, Rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto.
Servizi per la progettazione organizzativa, Organizzazione dei processi produttivi, Servizi di IT Governance, Analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali, Definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
Predisposizione accordi di segretezza, Predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto, Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca.
REQUISITI
Contributo: 80% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 140.000 Euro
Apertura sportello dal prossimo 24 ottobre 2023
La misura favorisce, sempre attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto, la registrazione all’Estero, sia a livello comunitario che internazionale, di marchi nazionali di proprietà delle PMI italiane. Le risorse sono pari a 2 milioni di Euro.
Sono previste 2 linee di intervento:
Misura A - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Le spese ammissibili riguardano la progettazione del marchio, l’assistenza per il deposito, le ricerche di anteriorità, l’assistenza legale per la tutela del marchio, le tasse di deposito presso EUIPO.
Contributi: Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di 25.000 euro.
Apertura sportello dal prossimo 21 novembre 2023
Il bando sostiene la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali sia in ambito nazionale che sui mercati internazionali. Il disegno o modello deve essere registrato a partire dal 1 gennaio 2020. Le risorse ammontano a 14 Milioni di Euro.
Sono ammesse le spese riferite a realizzazione di prototipi; realizzazione di stampi; consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno; consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale; consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello; consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti).
Contributo: fino a 80% delle spese ammissibili entro il limite di Euro 60.000 nel rispetto dei massimali previsti per ogni tipologia di spesa.
Apertura sportello dal prossimo 7 novembre 2023.