Il nuovo Codice della Crisi e dell’insolvenza delle Imprese (CCII) prevede che ogni imprenditore, operante in forma societaria o collettiva, come pure l’imprenditore individuale, deve dotarsi di strumenti idonei a monitorare la gestione e prevenire l’insorgere della crisi di impresa.
Gli imprenditori che operano in forma societaria o collettiva devono dotarsi di un adeguato assetto organizzativo e amministrativo-contabile che permetta di intercettare tempestivamente i cosiddetti “segnali di allarme”.
Anche gli imprenditori individuali sono tenuti ad adottare strumenti e misure in grado di cogliere tempestivamente lo stato di crisi e ad adottare, senza indugio, tutte le iniziative necessarie per fronteggiare e superare tale situazione. Lo scopo della normativa è quello di prevenire eventuali squilibri nella gestione dell’impresa per poter garantire la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale.
Aldilà di ciò che la normativa impone, risulta opportuno avere costantemente il polso della situazione del proprio business. Disporre quindi di informazioni utili per valutare le prospettive future facendo ricorso anche agli strumenti di finanza agevolata. Ecco i servizi che il nostro Studio può mettere a disposizione per rispettare la normativa:
FA Consultants è a completa disposizione dei propri clienti per fissare un appuntamento e approfondire gli aspetti della materia in questione.