La Giunta Regionale ha approvato i criteri attuativi del nuovo Bando Digital Business, destinato alle PMI lombarde per favorire la digitalizzazione delle imprese e gli investimenti in innovazione. Le risorse messe a disposizione ammontano a 11,7 milioni di Euro e sono suddivise nelle due linee in cui è articolato il bando. E’ previsto un contributo a fondo perduto che varia dal 50% al 70% del totale delle spese ammissibili.
Misura E-commerce – risorse 4,5 milioni di Euro
Per accedere a questa misura le imprese dovranno già aver individuato il portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, i mercati di destinazione (domestico o internazionale) e uno o più canali specializzati per la vendita online. I progetti potranno prevedere l’apertura o il consolidamento di un canale di vendita online tramite accesso a servizi specializzati b2b o b2c. Possono essere forniti da terze parti oppure realizzati all’interno del portale aziendale; in questo caso sarà obbligatorio tradurre il sito in almeno una lingua straniera.
Spese ammissibili
Sono spesabili i costi riferiti a:
- Accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti;
- Consulenza per la verifica e analisi del posizionamento online,
- Studio di mercato;
- Analisi di fattibilità del progetto e realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale;
- Organizzazione di interventi specifici di formazione del personale (ma 20%);
- Acquisizione ed utilizzo di forme di Smart payment;
- Progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile);
- Acquisto di macchinari, attrezzature e hardware necessari alla realizzazione del progetto;
- Acquisto di software, licenze software e spese per canoni e utenze, progettazione, sviluppo e/o manutenzione di showroom digitali;
- Progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme di AR Business commerce;
- Sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali prescelti;
- Automatizzazione delle operazioni di trasferimento,
- Aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
- Raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM;
- Protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti;
- Campagna digital marketing ed attività di promozione sui canali digitali domestico e/o internazionale.
I progetti devono prevedere: un investimento minimo di 4.000 Euro, se presentati da Micro imprese, di 10.000 Euro in caso di Piccole e Medie imprese e conclusi e rendicontati entro il 31.12.2021.
Misura Voucher digitali Industria 4.0 - risorse 7,1 milioni di Euro
Per questa misura è possibile presentare progetti che prevedono l’introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, realizzati e rendicontati entro il 31.12.2021. Dovranno inoltre riguardare una delle tecnologie di innovazione digitale riportate nell’Elenco 1 ed una eventuale aggiunta di una o più tecnologie propedeutiche o complementari, riportate nell’Elenco 2:
- Elenco 1: robotica avanzata e collaborativa; manifattura additiva e stampa 3D; prototipazione rapida; sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA); interfaccia uomo-macchina; simulazione sistemi cyber-fisici; integrazione verticale e orizzontale; Internet delle cose (IoT) e delle macchine; Cloud, fog e quantum computing; cybersicurezza e business continuity; big data e analisi dei dati; soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain; soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria Covid-19; soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc); sistemi per lo Smart working e il telelavoro; intelligenza artificiale; blockchain.
- Elenco 2: sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech; sistemi EDI, electronic data interchange; geolocalizzazione; tecnologie per l’in-store customer experience; system integration applicata all’automazione dei processi; connettività a Banda Ultralarga
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese sostenute e riferite a:
- Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati; (minimo 20%)
- Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda), riguardante una o più tecnologie tra quelle previste;
- Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (minimo 35%)
Agevolazioni
Le misure prevedono un contributo a fondo perduto di diversa intensità a seconda della dimensione del soggetto:
- Intervento Micro 70% con un massimo di 5.000 Euro di contributo
- Intervento Piccolo-Medio 50% con un massimo di 15.000 di contributo
Le Micro Imprese possono anche presentare progetti per l’intervento Piccolo-Medio mentre, per le Piccole e Medie imprese non è possibile presentare progetto per l’intervento Micro.
Presentazione della domanda
La pubblicazione dei bandi è prevista entro il mese di maggio e sarà possibile presentare domanda attraverso lo sportello Webtelemaco. Le domande saranno sottoposte a procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Richiedi informazioni
Assicurati una consulenza personalizzata
Back