L’iniziativa di Invitalia, rivolta all’imprenditoria giovanile e femminile, si arricchisce di importanti novità, tra le quali si segnalano la presenza di un contributo a fondo perduto e l’allargamento della platea alle imprese costituite da non oltre 60 mesi.
Beneficiari
I fondi sono riservati alle imprese in possesso dei seguenti requisiti:
Possono presentare domanda anche le persone fisiche che intendono costituire un’impresa, entro il termine previsto dalla data di concessione delle agevolazioni, con i requisiti indicati ai punti precedenti.
Oggetto del finanziamento
Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti che prevedono programmi di investimento nei seguenti settori:
I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento e possono riguardare l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali come pure lo sviluppo di attività esistenti.
I limiti massimi di spesa sono differenziati secondo le caratteristiche dei beneficiari:
1.500.000 di Euro per le imprese costituite da non più di 36 mesi
3.000.000 di Euro per le imprese costituite da oltre 36 e fino a 60 mesi
Spese ammissibili e agevolazioni
L’aiuto complessivo è pari al 90% del totale delle spese ammissibili ed è costituito da un finanziamento a tasso 0 in 10 anni ed un contributo a fondo perduto del 20% su alcune tipologie di spese, come riportato di seguito:
I finanziamenti di importo non superiore a 250.000 Euro verranno concessi senza la richiesta di garanzie.
Termini di presentazione della domanda
E' possibile presentare la domanda attraverso il portale di Invitalia.