20 Mar
20Mar


I provvedimenti per sostenere il bisogno di liquidità delle imprese, stabiliti dal decreto Cura Italia, sono già attivi. L'intervento del Fondo di Garanzia, strumento gestito dal Mediocredito Centrale per favorire l'accesso al credito delle PMI, diventa ora più rapido e consistente. Tra le novità introdotte dal decreto si segnala:


  • garanzia gratuita per tutte le operazioni
  • applicazione della massima percentuale di copertura (80% per la garanzia e 90% per la riassicurazione) fino a 1,5 milioni di euro per impresa
  • ammissibilità delle operazioni finalizzate all'estinzione di finanziamenti (rinegoziazione, consolidamento a breve) con riemissione di credito aggiuntivo minimo del 10% sul residuo debito
  • estensione della durata della garanzia sui finanziamenti gia garantiti e oggetto di spospensione


Sono inoltre ammessi i finanziamenti a favore delle persone fisiche che svolgono attività d'impresa e che abbiano subito un danneggiamento della propria attività dall'emergenza COVID-19. I finanziamenti sono concessi fino a 18 mesi per un importo massimo di 3.000 euro.


Qui di seguito la circolare del Mediocredito Centrale con l'elenco completo dei provvedimenti


Circolare-N.8-2020_Modifiche-DL-COVID-19-V3.pdf



Back

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.