06 Aug
06Aug

La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi ha pubblicato un nuovo bando destinato alle PMI con sede operativa nel territorio camerale per sostenere gli investimenti orientati ad una maggiore sostenibilità e all’efficientamento energetico. 

La misura è denominata “Impresa sostenibile: Investimenti Linea Energia 2024”. 

Il contributo a fondo perduto previsto è pari al 50% delle spese ammissibili e può arrivare fino a € 40.000,00. Le risorse messe a disposizione dalla Regione sono pari a € 700.000,00 con possibilità di rifinanziamento. 


Soggetti beneficiari

Il bando è riservato alle Piccole e Medie Imprese in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda: 

  • Un’unità locale sede degli interventi attiva nella sezione territoriale della Camera di Commercio;
  • In regola con gli obblighi contributivi (DURC);
  • In regola con il pagamento dei diritti camerali;
  • Non appartenenti a settori della produzione o trasformazione di prodotti agricoli; al settore finanziario / assicurativo, della produzione o trasformazione del tabacco.


 Spese ammissibili

Di seguito le spese che possono essere sostenute dal contributo, considerando che i beni dovranno essere nuovi di fabbrica e che non sono ammessi titoli di spesa (fatture) con imponibile inferiore a € 300,00: 

  1. acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (compresi impianti di cogenerazione e trigenerazione) e di inverter collegati alla sede oggetto dell’intervento;
  2. acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;
  3. acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici, componenti hardware, in sostituzione di quelle in uso;
  4. acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso;
  5. acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
  6. acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas, funzionali agli interventi presentati in domanda e specificati nella relazione tecnica;
  7. eventuali costi di formazione strettamente connessi all’uso e alla gestione degli impianti, macchinari, attrezzature e software acquistati ed installati;
  8. interventi di cosiddetto “relamping”, ovvero di acquisto e installazione di corpi illuminanti LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.);
  9. costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati, solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento di cui alle lettere precedenti, nel limite del 20% dei costi delle lettere da a) a h) tranne le lettere g) e f);
  10. spese tecniche di consulenza (es relazioni tecniche, progettazione e direzione lavori) correlate alla realizzazione dell’intervento ed alla presentazione della domanda, nel limite del 20% dei costi di cui alle voci da a) ad i).

Il progetto di investimento deve essere realizzato entro 12 mesi dalla data di ammissione al contributo.

Agevolazioni

Il bando riconosce un contributo a fondo perduto, erogato direttamente sul conto dell’impresa, pari al 50% delle spese ammissibili, effettivamente sostenute e rendicontate. Il contributo massimo erogabile è pari a € 40.000,00


Presentazione della domanda

Lo sportello per la presentazione delle domande sarà attivo a partire dalle ore 10:30 del prossimo 3 settembre 2024. La procedura di valutazione è “a sportello”. Alla domanda dovranno essere allegati i preventivi di spesa ed una relazione tecnica pre-impostata, rilasciata da un soggetto abilitato, che attesti il risparmio energetico derivante dal progetto di investimento.


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.