04 Feb
04Feb


Con la Legge di Bilancio 2020 è stato semplificato l’accesso al Bonus per la Formazione del personale in ambito Industria 4.0. Rispetto alla normativa precedente, non sarà più necessario regolamentare l’attività di formazione attraverso la stipula di contratti collettivi aziendali o territoriali. E’ stato quindi eliminato un vincolo che, secondo le associazioni di imprenditoriali, ha rappresentato il principale limite per l’accesso a questo importante strumento di agevolazione.

E’ stato inoltre innalzato il limite di intensità dell’aiuto che può raggiungere il 60% delle ore dedicate alla formazione quando questa è destinata a categorie di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati.


Chi può accedere alla misura

Tutte le imprese indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico nel quale operano e dal regime contabile adottato.


Cosa finanzia

L’agevolazione sostiene le spese per le ore di formazione sostenute per il consolidamento delle competenze del personale dipendente, in ambito Industria 4.0. Sono ammesse le spese di formazione relative alla trasformazione tecnologica delle imprese nei seguenti ambiti:

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud e fog computing;
  • cyber security;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa
  • interfaccia uomo macchina;
  • manifattura additiva;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione digitale dei processi aziendali.


Nel caso in cui si faccia ricorso ad un tutor aziendale, è consentito spesare anche fino al 30% della retribuzione complessiva annua del dipendente incaricato della formazione.


Misura dell’incentivo

Le agevolazioni sono differenziate a seconda della dimensione dell’impresa:


incentivo del 50% per le piccole imprese con un limite massimo di 300.000 Euro

incentivo del 40% per le medie imprese con un limite massimo di 250.000 Euro

incentivo del 30% per le grandi imprese con un limite massimo di 250.000 Euro

incentivo del 60% per la formazione rivolta ai dipendenti di categorie svantaggiate o molto svantaggiate


Come si usufruisce del Bonus

Il Bonus determinato dall’attività di formazione costituirà un Credito di Imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione mediante presentazione del modello F24.


Richiedi informazioni


Back

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.