Il MISE ha presentato il Piano Pluriennale Transizione 4.0 per agevolare le imprese nella transizione tecnologica e la sostenibilità ambientale.
Il programma presentato dal Ministro Patuanelli alle associazioni rivela un nuovo assetto degli incentivi già esistenti. La strategia è conseguenza, oltre che del confronto con le rappresentative di categoria, anche dell'esame dei dati riguardanti i due anni precedenti. I dati indicano che le agevolazioni per super e iperammortamento, come pure quelle relative al Credito d'imposta, sono state utilizzate prevalentemente dalle Medie e Grandi aziende. Anche gli investimenti in beni strumentali, dopo un 2017 da record soprattutto per le Medie e Grandi imprese, hanno visto un progressivo calo nel 2018 che è proseguito fino ad oggi. L'obiettivo è quindi quello di estendere il più possibile il numero di imprese che possono beneficiare delle agevolazioni e velocizzare i tempi di utilizzo. Qui di seguito i dettagli della proposta che dovrà essere approvata con la Legge di Bilancio entro il 23 dicembre prossimo.
Superammortamento ===> Credito d'imposta 6%
Per l'acquisto di beni strumentali nuovi, l'agevolazione verrà sostituita da un Credito d'imposta pari al 6% del costo fiscale dei beni acquistati fino ad un massimo di 2 milioni di Euro. Tale credito sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione in 5 quote annuali a partire dal mese di gennaio dell'anno successivo all'acquisto del bene.
Iperammortamento ===> Credito d'imposta 40% - 20%
Per gli investimenti in beni materiali 4.0, in sostituzione dell'iperammortamento, sarà concesso un Credito d'Imposta equivalente al 40% dei beni acquisiti fino ad un massimo di 2,5 milioni di Euro. Per la parte eccedente i 2,5 milioni e fino a 10 milioni di Euro, il Credito d'imposta verrà riconosciuto nella misura del 20%. Le modalità di fruizione saranno le medesime previste per il superammortamento: in compensazione per 5 anni.
Software 4.0 ===> Credito d'imposta 15%
Rispetto alla precedente normativa, l'agevolazione legata al superammortamento per acquisto di beni immateriali 4.0 non sarà più subordinata all'acquisto di beni strumentali e consentirà di beneficiare di un Credito d'imposta pari al 15% con un limite di 500.000 Euro.
Credito d'imposta R&S esteso a Innovazione e Design
Questa rappresenta un'importante novità rispetto alla precedente normativa che riservava la fruizione esclusivamente all'attività di Ricerca e Sviluppo. In questo modo si estende la platea delle imprese che possono beneficiare di questo incentivo fiscale includendo gli investimenti in innovazione e design. Anche il sistema di calcolo subirà una modifica: rispetto al precedente criterio basato sulla spesa incrementale di un triennio di riferimento, la nuova normativa prevederà un calcolo volumetrico puro. Le aliquote previste sono: 12% per Ricerca e Sviluppo fino a 3 milioni di Euro; 6% per spese in innovazione fino a 1,5 milioni di Euro; 6% per investimenti in design fino a 1,5 milioni di Euro.
Credito d'imposta per la formazione 4.0
In considerazione del basso utilizzo di questa agevolazione rispetto alle risorse stanziate (20 milioni sui 250 milioni disponibili), il Credito d'imposta per la formazione subirà ulteriori modifiche. In particolare, sarà cancellato l'obbligo di concordare i piani di formazione con le rappresentanze sindacali aziendali o territoriali.
L'ammontare delle risorse per le agevolazioni previste è pari a 7 miliardi di Euro.
Altre risorse stanziate dal MISE
Il Ministero dell'Industria e dello Sviluppo Economico ha inoltre riepilogato il totale degli stanziamenti aggiuntivi (1.090 milioni di Euro) per interventi agevolativi in favore di:
Misura | Risorse in Euro |
Grandi Progetti R&S nei settori Agenda Digitale e Industria Sostenibile | 329.000.000 |
Progetti di R&S nei settori Fabbrica Intelligente, Agrifood, Scienze della Vita, Calcolo ad alte prestazioni | 190.000.000 |
Progetti di R&S per la Green Economy e la riconversione produttiva | 140.000.000 |
Macchinari Innovativi - Nuova edizione | 256.000.000 |
Digital Transformation | 100.000.000 |
Voucher per la consulenza in innovazione | 75.000.000 |