Entro la fine dell'anno verrà pubblicato il decreto attuativo contenente le indicazioni per accedere alle agevolazioni per progetti di Ricerca e Sviluppo in ambito Economia Circolare. L'intervento rientra tra le novità del Decreto Crescita 2019 ed è finalizzato a sostenere le inziative volte all'utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse. La misura stanzia ben 140 milioni di Euro su tutto il territorio nazionale.
Beneficiari
I soggetti che possono accedere al bando sono le Imprese e gli Organismi di ricerca, operanti prevalentemente nel settore manifatturiero come pure in quello dei servizi rivolti alle imprese manifatturiere. I soggetti devono disporre di almeno due bilanci approvati alla data di apertura del bando, prevista per i primi mesi del 2020. E' possibile presentare progetti in forma congiunta attraverso strumenti come il contatto di rete oppure l'accordo di partenariato.
Oggetto del finanziamento
L'inziativa finanzia progetti di Ricerca e Sviluppo da un minimo di 500.000 Euro ad un massimo di 2.000.000 di Euro di spese e di durata complessiva compresa tra 12 e 36 mesi. Il Ministero dell'Economia ha fornito indicazioni in base alle quali saranno favorite le attività di sviluppo sperimentale rispetto alla ricerca industriale. I progetti devono rispettare le finalità di riconversione dell'attività produttiva attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di quelli già esistenti, attraverso lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) riferite a:
Agevolazione
L'intervento prevede un contributo diretto alla spesa fino al 20% del totale dei costi ammissibili ed un finanziamento a tasso agevolato pari al 50% dei totale dei costi sostenuti
Termini di presentazione della domanda
Il decreto attuativo è atteso per i primi mesi del 2020. In tale occasione sarà possibile conoscere i tempi e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione.