08 Oct
08Oct


Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per il bando “Digital Transformation” delle PMI.

Il Bando agevola la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Il contributo è costituito da un fondo perduto ed un finanziamento a tasso zero.

Le risorse messe a disposizione ammontano a 100 milioni di Euro.


Beneficiari

Possono accedere alla misura le PMI in possesso delle seguenti caratteristiche:

  • Essere iscritte e risultare attive nel Registro delle Imprese;
  • Appartenere al settore manifatturiero o dei servizi diretti alle imprese manifatturiere;
  • Avere almeno 2 bilanci approvati e depositati;
  • Avere conseguito nell’ultimo esercizio un fatturato pari almeno a 100.000 Euro;

Le imprese possono presentare anche una domanda in forma aggregata, fino ad un massimo di 10 soggetti, ricorrendo allo strumento del contratto di rete o delle altre forme di aggregazione.


Oggetto del finanziamento

L'iniziativa sostiene gli investimenti realizzati negli ambiti riferiti a:

  • Tecnologie abilitanti riferite al Piano Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics)
  • Tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione
  • Piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
  • Altre tecnologie quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati, geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

I progetti presentati devono prevedere un investimento compreso tra 50.000 e 500.000 Euro.

I costi ammissibili sono riferiti a:

  • Spese di personale impiegato direttamente nel progetto
  • Strumenti e attrezzature nuove di fabbrica (per il periodo di utilizzo)
  • Servizi di consulenza
  • Spese generali e costi di esercizio, inclusi materiali, nella misura del 40% delle voci precedenti


Agevolazione

Le domande ammesse a contributo verranno supportate con i seguenti aiuti:

Contributo a fondo perduto pari al 10% del totale dei costi ammissibili

Finanziamento a tasso zero per il 40% del totale dei costi ammissibili


Termini di presentazione della domanda

Le domande potranno essere compilate a partire dal prossimo 15 dicembre e saranno valutate e gestite da Invitalia.


Richiedi informazioni


Back

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.