E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il decreto che stabilisce i criteri e le modalità per accedere al Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano. La misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 30.000 Euro. Le risorse a disposizione ammontano a 56 milioni di Euro per il biennio 2022 – 2023.
Possono presentare domanda le imprese operanti nei settori riferiti ai seguenti codici Ateco:
56.10.11 Ristorazione con somministrazione per le quali è richiesto, alternativamente, uno dei seguenti requisiti aggiuntivi:
56.10.30 Gelaterie e Pasticcerie e 10.71.20 Produzione di Pasticceria Fresca per le quali è richiesto, alternativamente, uno dei seguenti requisiti aggiuntivi:
Sono ammissibili le relative all’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa. I beni acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.
Entro 8 mesi dall’eventuale concessione del contributo, l’impresa dovrà sostenere e pagare interamente le spese per le quali ha richiesto il beneficio.
Entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese, l’impresa dovrà presentare la richiesta di erogazione dei contributi, allegando copia delle fatture elettroniche, giustificativi pagamento e una relazione tecnica finale recante la descrizione degli investimenti effettuati.
Nel limite di 90 giorni dalla ricezione della documentazione finale, il Ministero effettuerà le relative verifche e provvederà all’accredito del contributo direttamente sul conto corrente dell’impresa beneficiaria.
Il Bando concede un contributo in conto capitale di massimo 30.000 euro per singola impresa e comunque non superiore al 70% delle spese totali ammissibili.
Si attende, a breve, la pubblicazione del Decreto Direttoriale che stabilirà tempi e modalità per la presentazione delle domande. Il Soggetto Gestore è Invitalia.