Il Ministero per la Sovranità Alimentare mette a disposizione un contributo a fondo perduto, fino a 30.000 Euro, per sostenere gli investimenti in macchinari professionali e attrezzature funzionali delle imprese della ristorazione, gelaterie e pasticcerie. La dotazione complessiva è pari a Euro 56.000.000.
Guardando alla fine dell’anno diventa di rilevante attualità il tema delle agevolazioni fiscali collegate all’acquisto di beni strumentali: alla luce della riduzione del credito d’imposta per gli investimenti eseguiti dopo il 2022, potrebbe diventare urgente per le imprese valutare la fattibilità di un’operazione in tempi rapidi, senza aspettare eventuali proroghe o rinnovi che potrebbero arrivare con la prossima manovra.
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il decreto che stabilisce i criteri e le modalità per accedere al Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano. La misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammesse, fino a 30.000 Euro
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo Nuova Sabatini in relazione a finanziamenti bancari (o leasing) per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI. L’apertura dei termini e le modalità per la presentazione delle domande per le misure aggiuntive “Nuova Sabatini Green” e “Nuova Sabatini Sud” ...
Dal 1° gennaio 2022 saranno in vigore le nuove aliquote del credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali secondo quanto già previsto dal Piano Transizione 4.0. La Legge di Bilancio attualmente in discussione in Parlamento, prevede la rimodulazione degli incentivi per il prossimo anno. Contemporaneamente verrà stabilita una proroga con delle rettifiche per gli anni successivi. Pur andando verso una progressiva riduzione degli incentivi, la misura rimane uno strumento di grande aiuto per le imprese che investono in tecnologia 4.0.