Con il Decreto Direttoriale dello scorso giugno sono state definite le risorse per l’apertura di una nuova misura agevolativa prevista dal Decreto Crescita e rivolta a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle micro, piccole e medie imprese in ottica industria 4.0. Le risorse messe a disposizione ammontano a 100 milioni di Euro.
Beneficiari
L’intervento è rivolto alle MPMI operanti su tutto il territorio nazionale che, alla data di presentazione della domanda, abbiano i seguenti requisiti:
Oggetto del finanziamento
Gli aiuti sono rivolti ad investimenti che fanno riferimento 2 tipologie di intervento:
E’ anche possibile presentare un progetto congiunto di R&S con un numero massimo di 10 proponenti, mediante ricorso al contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione, nel quale figuri come capofila un DIH – Digital Innovation Hub oppure un EDI – Ecosistema Digitale per l’Innovazione.
Le soluzioni digitali che sono ammesse a finanziamento riguardano:
I costi ammissibili sono diversi a seconda della tipologia di intervento:
Per i progetti riferiti ad innovazione di processo è possibile spesare: personale coinvolto nel progetto (tecnici ricercatori ed altro personale ausiliario); strumenti e attrezzature nuovi; servizi di consulenza per ricerca, brevetti e know-how; spese generali supplementari o altri costi di esercizio (materiali, forniture e prodotti relativi al progetto).
Per i progetti di investimento sono ammissibili i seguenti costi: macchinari, impianti e attrezzature tecnologicamente avanzate; immobilizzazioni immateriali; servizi di consulenza specialistica (strettamente funzionali al progetto) e canoni per l’utilizzo di programmi informativi, soluzione cloud computing e servizi di connettività a banda larga e ultra-larga.
I progetti devono concludersi entro 18 mesi dalla data di concessione dell’incentivo e prevedere un investimento compreso tra 50.000 e 500.000 Euro.
Agevolazione
L’incentivo prevede un sostegno alle spese pari al 50% del totale degli investimenti suddiviso tra:
Contributo a fondo perduto fino al 10%
Finanziamento a tasso agevolato pari al 40% del totale delle spese, senza interessi e della durata massima di 7 anni.
Termini di presentazione della domanda
Si attende a breve un decreto per definire le modalità di presentazione delle domande che saranno sottoposte ad un criterio di valutazione a sportello, secondo l’ordine cronologico di arrivo.