18 Dec
18Dec


Il nuovo bando Macchinari innovativi sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, attraverso l'utilizzo delle tecnologie previste nell'ambito del piano Impresa 4.0, oppure a favorire la transizione del settore manifatturiero verso l’economia circolare. Il Ministero dell'Industria e dello Sviluppo Economico ha stanziato risorse per un totale di 265 milioni di Euro per il 2020 che verranno messi a disposizione delle imprese con l'apertura di due sportelli nel corso dell'anno.

                                  

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e non sottoposte a procedure concorsuali
  • sono in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno 2 bilanci approvati e depositati oppure, nel caso di imprese individuali, almeno 2 dichiarazioni dei redditi
  • sono in regola con gli obblighi contributivi e con le normative in materia di edilizia urbanistica
  • non abbiano effettuato, nei due anni precedenti, delocalizzazioni verso i le sedi oggetto dell'investimento
  • non sono in condizione dichiarata di imprese in difficoltà

Le imprese possono presentare domanda in forma autonoma oppure in aggregazione di reti d'impresa. I programmi di investimento devono essere compresi tra 400.000 e 3.000.000 di Euro per soggetti singoli mentre per le reti d'impresa, ogni singolo partecipante dovrà presentare un programma di investimento di almeno 2 milioni di Euro

I programmi di investimento dovranno essere ultimati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione dell'agevolazione.


Oggetto del finanziamento

L'agevolazione è riferita alle spese per l'acquisto di:

  • macchinari
  • impianti e attrezzature
  • software e licenze

strettamente correlati ai programmi di investimento.

I beni acquistati devono essere nuovi di fabbrica ed acquisiti da soggetti terzi, utilizzati esclusivamente nelle unità produttive oggetto dell'investimento e devono mantenere la loro funzionalità per almeno 3 anni dalla data di erogazione a saldo delle agevolazioni.


Agevolazione

E' previsto in mix di agevolazioni costituito da un contributo in conto impianti e da un finanziamento agevolato. Il totale dell'aiuto copre il 75% delle spese ammissibili ed è articolato come segue:

  • per le micro e piccole imprese è previsto in contributo del 35% ed un finanziamento per il 40% delle spese ammissibili
  • per le medie imprese il contributo è pari al 25% ed il finanziamento copre il 50% del totale dell'investimento

Il finanziamento agevolato è a tasso zero e può avere durata massima di 7 anni a partire dalla data di erogazione dell'ultima quota a saldo delle agevolazioni.


Termini di presentazione della domanda

E' prevista l'apertura del primo sportello entro il mese di Marzo del 2020 mentre il secondo sportello sarà accessibile nell'ultimo trimestre dell'anno.



Richiedi informazioni


Back

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.