20 Feb
20Feb

E' in apertura il Bando Ministeriale “SOSTEGNO AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI”. La misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per i programmi di investimento delle PMI finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l'autoconsumo.

Nell’agevolazioni rientrano anche i sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia. Le risorse complessive a disposizione ammontano a 320 Milioni di Euro


Beneficiari 

Possono presentare domanda le Piccole e Medie Imprese di tutta Italia, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura. 

Non sono ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH, ai sensi dell'articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020. 


Spese ammissibili 

Il programma di investimento deve essere compreso tra un minimo di € 30.000 ed un massimo di € 1.000.000 e deve riguardare l’acquisizione, anche tramite contratto di leasing, di: 

a) impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio; 

b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio; 

c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta; 

d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento. 

Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda e devono riguardare esclusivamente l’unità produttiva sede dell’investimento.


Agevolazioni  

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto in conto impianti nella misura massima del: 

  • 30% per le medie imprese
  • 40% per le micro e piccole imprese
  • 30% per l'eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell'investimento
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.

 

Presentazione della domanda di contributo 

Il decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del MIMIT ha stabilito per il prossimo 4 aprile 2025 e fino al 17 giugno 2025. Le domande pervenute saranno sottoposte ad un esame valutativo a graduatoria.


Criteri di valutazione dei progetti

La valutazione dei progetti terrà conto dei seguenti criteri per i quali verrà attribuito un punteggio utile alla stesura della graduatoria delle domande:


Il Nostro Studio è a completa disposizione per il supporto necessario alla stesura del progetto, alla presentazione della domanda e alle attività di monitoraggio e rendicontazione.



Richiedi informazioni

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.