L' agevolazione è finalizzata a sostenere MPMI e lavoratori autonomi piemontesi nell’attivazione di finanziamenti bancari connessi ad esigenze di liquidità. Possono beneficiare del contributo le Micro, piccole e medie imprese e lavoratori autonomi, che dimostrino un calo di fatturato nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019.
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha stanziato 1,5 milioni di Euro per una nuova misura a favore delle micro e piccole imprese, per l’adozione di tecnologie e strumenti digitali informatici, finalizzata a rafforzare la continuità delle attività di impresa e la ripresa in tempi rapidi a seguito dell’emergenza sanitaria. Il bando prevede la concessione di un voucher a fondo perduto a copertura del 70% delle spese totali ammissibili fino ad un massimo di 5.000 Euro...
La Regione Lombardia ha deliberato di estendere l’accesso all’adozione dei Piani aziendali di Smart working anche alle imprese che hanno introdotto il lavoro agile per i propri dipendenti nel periodo dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a partire dal 25 febbraio 2020 e per la durata dello stato di emergenza. Tale delibera consentirà quindi di rendicontare i costi sostenuti ...
A partire da domani e fino al prossimo 3 aprile, saranno in vigore su tutto il territorio nazionale le disposizioni governative che riducono ulteriormente lo svolgimento delle attività produttive ritenute "non essenziali" per il funzionamento del Paese. La Lombardia ed il Piemonte hanno già assunto in autonomia questa decisione e le limitazioni sono già in vigore da oggi...
I provvedimenti per agevolare e semplificare l' accesso al credito, stabilite dal decreto Cura Italia, sono già attivi. L'intervento del Fondo di Garanzia, strumento gestito dal Mediocredito Centrale per favorire l'accesso al credito delle PMI, diventa ora più rapido e consistente. Tra le novità introdotte dal decreto si segnala...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto “Cura Italia” con le misure previste per il contrasto all’emergenza coronavirus. Oltre al già annunciato rinvio dei versamenti IVA, dei contributi e delle ritenute che saranno prorogati al prossimo 31 maggio, il decreto prevede una serie di provvedimenti per sostenere l’economia del nostro Paese e contenere i contraccolpi economici causati dall’emergenza sanitaria...
Con il comunicato stampa n.50 del 13 marzo, il Ministero dell’Economia conferma la proroga, relativa alla scadenza fiscale del prossimo 16 marzo, per il versamento dei contributi e delle ritenute. I termini relativi al versamento verranno quindi differiti attraverso una norma contenuta nel Decreto Legge di imminente adozione da parte del Consiglio dei Ministri. Il decreto conterrà inoltre ulteriori sospensioni dei termini di pagamento e le misure fiscali a sostegno di famiglie, imprese, professionisti e partite IVA, per fronteggiare le difficoltà derivanti dall’emergenza sanitaria.