L' agevolazione è finalizzata a sostenere MPMI e lavoratori autonomi piemontesi nell’attivazione di finanziamenti bancari connessi ad esigenze di liquidità. Possono beneficiare del contributo le Micro, piccole e medie imprese e lavoratori autonomi, che dimostrino un calo di fatturato nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019.
La Regione Lombardia comunica l’apertura dello sportello per il Bando Linea Internazionalizzazione Plus, dedicato alla PMI lombarde che vogliono investire sul rafforzamento della presenza sui mercati esteri. La dotazione finanziaria è pari a 8,5 milioni di Euro e prevede la concessione di un contributo a fondo perduto ed un finanziamento agevolato.
La misura ha l’obiettivo di prevenire le crisi di liquidità - causate dall’emergenza sanitaria ed economica Covid-19 - delle micro e piccole imprese dei servizi di ristorazione e delle attività storiche e di tradizione riconosciute dalla regione Lombardia. Le risorse messe a disposizione ammontano a 22 milioni di Euro.
Il DDL di Bilancio 2021, approvato il 18 novembre dal Consiglio dei ministri, prevede il rifinanziamento del Fondo SIMEST anche per il 2021. La misura Simest, che concede finanziamenti agevolati per lo sviluppo internazionale delle imprese, aveva temporaneamente chiuso lo sportello il 21 ottobre per esaurimento dei fondi.
La Camera di Commercio di Sondrio mette a disposizione delle imprese un contributo a fondo perduto attraverso il Bando ATTRATTIVA VALTELLINA allo scopo di supportare progetti di sviluppo per investimenti finalizzati all’incremento della capacità produttiva e della redditività. Il contributo varia dal 45% al 55% del totale degli investimenti fino ad un massimo di 11.000 Euro.
Il Comune di Milano e Regione Lombardia promuovono un interessante bando per favorire il rafforzamento delle imprese con sede operativa nei quartieri di Lorenteggio e Giambellino attraverso la concessioni di un contributo a fondo perduto che varia dal 50% al 70% del totale delle spese ammissibili. Le risorse messe a disposizione ammontano a 1,2 milioni di Euro.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per il bando “Digital Transformation” delle PMI. Il Bando agevola la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Il contributo è costituito da un fondo perduto ed un finanziamento a tasso zero. Le risorse messe a disposizione ammontano a 100 milioni di Euro.
Un’importante novità da Unioncamere Lombardia per il Bando Safe Working: da oggi è possibile ottenere il contributo a fondo perduto per investimenti in strumentazione digitale. Con la determinazione dello scorso 6 ottobre sono state introdotti alcuni importanti elementi di novità nel testo con lo scopo di erogare i fondi ancora disponibili.
Il Comune di Milano e Regione Lombardia promuovono un interessante bando per favorire il rafforzamento delle imprese con sede operativa nei quartieri di Lorenteggio e Giambellino attraverso la concessioni di un contributo a fondo perduto che varia dal 50% al 70% del totale delle spese ammissibili. Le risorse messe a disposizione ammontano a 1,2 milioni di Euro.
Dopo le anticipazioni dello scorso agosto, arriva la conferma delle novità sui contributi alle imprese messi a disposizione da SIMEST. Con l’entrata in vigore del Regime Temporaneo di aiuti Covid-19, da oggi il contributo a fondo perduto per gli aiuti finalizzati alla crescita sui mercati esteri passa dal 40% al 50% ed il massimale per impresa viene innalzato a 800 mila Euro.