Il Ministro dell’Industria e dello Sviluppo Economico ha firmato il Decreto che semplifica le procedure di assegnazione delle risorse messe a disposizione dal Bando Accordi per l’Innovazione. I fondi complessivi per il 2022 ammontano a 1 miliardo di Euro. La misura Accordi per l'Innovazione, promosso dal Ministero dell'Industria e dello Sviluppo Economico, ha l'obiettivo di finanziare progetti di Ricerca e Sviluppo, con investimenti complessivi da 5 a 40 milioni di Euro, nelle seguenti tecnologie abilitanti:
Il Fondo Impresa Donna, istituito dal Ministero dell’Industria e dello Sviluppo Economico, costituisce una delle linee guida del PNRR. Ha lo scopo di favorire l’imprenditoria femminile nel nostro Paese supportando lo sviluppo di imprese di recente costituzione o il rafforzamento di imprese femminili già costituite. La misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto e/o un finanziamento agevolato a seconda dei requisiti del soggetto richiedente e della dimensione economica del progetto.
Regione Lombardia e Finlombarda confermano un nuovo stanziamento di risorse per il Bando Credito Adesso Evolution, portando le risorse disponibili per le PMI lombarde a 300 milioni di Euro. La misura intende favorire l’accesso al credito per liquidità e offre inoltre un contributo a fondo perduto in conto interessi. Nelle passate edizioni del bando il nostro Studio ha supportato diversi clienti favorendo l’accesso a questa agevolazione
Grazie ai fondi del PNRR, dal prossimo 28 ottobre sarà possibile presentare domanda per l’accesso ai finanziamenti per l’internazionalizzazione offerti da Simest. Le 3 nuove linee di intervento sono focalizzate sulla transizione digitale e sulla transizione verde. Offrono inoltre aliquote più vantaggiose di fondo perduto per le PMI del Sud Italia.
La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore per lo Sviluppo Economico, ha confermato che metterà a disposizione delle Imprese lombarde un pacchetto di aiuti del valore complessivo di 370 milioni di Euro. La prima delibera del valore di 60 milioni, andrà a supportare i settori che hanno risentito maggiormente dell’emergenza legata alla pandemia: ristorazione, commercio di abbigliamento e calzature, attività sportive, attività artigianali, attività commerciali al dettaglio, attività di servizio quali eventi, taxi, noleggio con conducente, sale cinematografiche, discoteche e sale da ballo.
Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia promuovono il BANDO NUOVA IMPRESA che mette a disposizione un contributo a fondo perduto per favorire l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità in risposta alla crisi generata dal COVID-19. Le risorse a disposizione ammontano a 4 milioni di Euro e verranno erogate sulla base del regime Quadro Temporaneo per le misure di Aiuto di Stato.
Impegnando una parte delle risorse provenienti dal PNRR, il Ministero dell’Industria e dello Sviluppo Economico sta mettendo a punto i nuovi bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni. Per il triennio 2021 – 2023 le risorse destinate a sostenere la proprietà intellettuale delle piccole e medie imprese ammonta a 30 milioni di Euro.
Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia promuovono la nuova edizione del bando FAI CREDITO per favorire la liquidità e supportare il rilancio delle MPMI Lombarde. Il Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto in conto interessi fino a 10.000 Euro per finanziamenti richiesti o da richiedere al sistema bancario di importo minimo pari a 10.000 Euro.
A partire dal prossimo 3 giugno sarà possibile presentare domanda per ottenere un contributo a fondo perduto che finanzia il deposito o l’estensione di brevetti europei e internazionali. Regione Lombardia mette a disposizione 1 milione di Euro per questa misura, rivolta alle PMI lombarde e ai liberi professionisti in forma singola e associata.