Il Comune di Milano e Regione Lombardia promuovono un interessante bando per favorire il rafforzamento delle imprese con sede operativa nei quartieri di Lorenteggio e Giambellino attraverso la concessioni di un contributo a fondo perduto che varia dal 50% al 70% del totale delle spese ammissibili. Le risorse messe a disposizione ammontano a 1,2 milioni di Euro.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per il bando “Digital Transformation” delle PMI. Il Bando agevola la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Il contributo è costituito da un fondo perduto ed un finanziamento a tasso zero. Le risorse messe a disposizione ammontano a 100 milioni di Euro.
Un’importante novità da Unioncamere Lombardia per il Bando Safe Working: da oggi è possibile ottenere il contributo a fondo perduto per investimenti in strumentazione digitale. Con la determinazione dello scorso 6 ottobre sono state introdotti alcuni importanti elementi di novità nel testo con lo scopo di erogare i fondi ancora disponibili.
Il Comune di Milano e Regione Lombardia promuovono un interessante bando per favorire il rafforzamento delle imprese con sede operativa nei quartieri di Lorenteggio e Giambellino attraverso la concessioni di un contributo a fondo perduto che varia dal 50% al 70% del totale delle spese ammissibili. Le risorse messe a disposizione ammontano a 1,2 milioni di Euro.
Dopo le anticipazioni dello scorso agosto, arriva la conferma delle novità sui contributi alle imprese messi a disposizione da SIMEST. Con l’entrata in vigore del Regime Temporaneo di aiuti Covid-19, da oggi il contributo a fondo perduto per gli aiuti finalizzati alla crescita sui mercati esteri passa dal 40% al 50% ed il massimale per impresa viene innalzato a 800 mila Euro.
La Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi promuove il bando Call for Solutions con lo scopo di individuare e diffondere soluzioni innovative per le imprese nei settori del commercio, del turismo, dei servizi e dell’artigianato. E’ previsto un contributo a fondo perduto fino a 40 mila Euro
La Regione Lombardia ripropone il Bando Archè destinato alla PMI e ai Professionisti che hanno avviato la propria attività da non più di 48 mesi e che potranno beneficiare di un un sostegno a fondo perduto che può arrivare fino a 75.000 Euro. Le risorse messe a disposizione ammontano a 10,4 milioni di Euro.
SIMEST, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti del MISE, mette in campo una misura rivolta alle PMI volta a stimolare, migliorare e salvaguardare la solidità patrimoniale delle PMI per accrescere la loro capacità di competere sui mercati esteri. La misura consente alle imprese con i requisiti richiesti di poter accedere ad un finanziamento a tasso agevolato che verrà convertito in contributo a fondo perduto per una percentuale pari al 40%.
La Regione Emilia Romagna ha approvato un nuovo bando di contributo a fondo perduto per il sostegno dell’attività turistica riferita agli investimenti realizzati dagli stabilimenti balneari. La misura prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 40% minimo delle spese ammissibili. Le risorse complessive ammontano a 3.500.000 Euro
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato l'apertura di un nuovo sportello del Bando Disegni+4 che mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI italiane tramite lo sfruttamento economico e la valorizzazione dei disegni/modelli industriali sul mercato italiano e internazionale. Le agevolazioni verranno erogate nella forma di contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a 75.000 Euro. Le risorse messe a disposizione sono state incrementate rispetto all'edizione dello scorso maggio e ammontano a 14.000.000 di Euro.
Regione Lombardia ha approvato la nuova misura Linea Investimenti Aziendali Fast a supporto delle PMI lombarde per l’adeguamento ed il rafforzamento dei processi produttivi. Verrà inoltre supportata l’attività di adeguamento riferito all’emergenza sanitaria. L’agevolazione consiste in un aiuto a fondo perduto ed un finanziamento a tasso agevolato assistito da garanzia gratuita.